sottoscala delle nostre abitazioni sono spesso luoghi lasciati un po’ a se stessi, dove solitamente vengono ammucchiate ed accatastate cose che non hanno una collocazione ben definita all’interno della casa. Ma i sottoscala possono offrire numerose possibilità di arredo e soprattutto creare dello spazio extra.
La prima cosa a cui badare quando decidete come arredare un sottoscala, è che non esistono mobili predefiniti che si adattino al “vostro” sottoscala. Sarà perciò necessario contattare un falegname specializzato per farvi realizzare un mobile su misura. Prima di ingaggiare uno specialista misurate lo spazio a vostra disposizione per essere realisti nelle vostre richieste.
Detto questo le possibilità sono davvero molteplici. Una delle configurazioni più classiche è quella a libreria, con armadietti alla base e la scaffalatura nella parte superiore. Se il sottoscala non è raggiunto dalla luce naturale, considerate anche la possibilità di installare un sistema di illuminazione integrata a led o a faretti.
La libreria a spalla è tra le librerie il sistema più usato per la flessibilità e possibilità di arredo su misura
Logic è un sistema a spalla completamente rinnovato nelle misure e nelle finiture; proposto nella tipologia a terra, sospeso o sovrapposto, è disponibile nelle finiture laccate nei colori a collezione, rovere avana e rovere fumo per le finiture legno. Logic comprende otto altezze, otto larghezze e due profondità; i nuovi sistemi di aggancio dei ripiani, della base e del cappello aumentano il valore tecnico-funzionale del programma mantenendo alto il livello estetico. Ante battenti, ante scorrevoli, scrittoi e altri complementi completano la proposta di Logic.
https://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/Morassutty_Play-39.jpg341700adminhttp://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/logo-piccolo-bianco-copia-1.pngadmin2020-03-31 17:37:042020-03-31 17:37:09Librerie a spalla, perchè sono ancora le più usate?
Proposte, situazioni, emozioni da vivere giorno e notte. Un progetto di vita e d’arredo che si evolve in maniera originale, senza mai perdere di vista la propria identità. Novità che nascono in collaborazione con affermati designer e si concretizzano nel segno della tipica qualità italiana Jesse.
Molte le novità in questo salone per la Jesse che si conferma tra le più attive del settore.
Salone del Mobile 2019 Milano dal 9 al 14 aprile HALL 8 / STAND C33
https://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/naked.1600x0.jpg700700adminhttp://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/logo-piccolo-bianco-copia-1.pngadmin2020-03-31 17:18:202020-03-31 17:18:25Jesse al salone del mobile 2019
https://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/Rak.jpg1801000adminhttp://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/logo-piccolo-bianco-copia-1.pngadmin2020-03-31 16:52:492020-03-31 16:53:37Rak Ceramiche i video di un successo
Questa lussuosa casa container, Villa Paris, si trova a Hepburn Springs, in Australia ed ha vinto il premio annuale Stayz Holiday Home of the Year dopo aver ricevuto il prestigioso premio People’s Choice. Il design che la contraddistingue è davvero affascinante, con due particolarità da riportare: un pavimento in vetro molto interessante e una bellissima vasca da bagno in legno nero proveniente dalla Tasmania.
https://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/PV16.jpg514770adminhttp://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/logo-piccolo-bianco-copia-1.pngadmin2020-03-30 16:03:242020-03-31 11:10:22Una casa di lusso in un container
Sono tantissimi i sistemi per ammodernare i termosifoni o fare il restyling
qui vediamo una serie di soluzioni:
Tante soluzioni creative
Una lunga e comoda panca per coprire i termosifoni ed arredare il sottofinestra
Un teneue colore pastello nella cucina dall’atmosfera molto naturale
Copritermosifone shabby handmade con il pallet.
I colori del cielo e del mare per l’home styling della casa delle vacanze
presente e passato…
Cover calamitata per i termosifoni in alluminio. Bellissima questa ispirata alla street art
D’estate i termosifoni sono spenti e allora possiamo pensare a fare un bel relooking per farli arrivare bellissimi all’inverno.
Il termosifone è un elemento problematico del quale non possiamo fare a meno ma spesso è antiestetico. I più fortunati hanno potuto recuperare quelli in ghisa d’epoca, che hanno sempre un fascino indiscutibile, mentre gli amanti del design possono acquistare nuovi modelli dalle linee retrò ma super tecnologici…e che costano un occhio della testa!
In Questo post comunque non parleremo di termosifoni di design ma come far diventare di design i nostri vecchi termosifoni!
1) – Una delle cose più banali è quella di ridipingere i vecchi termosifoni, questo si può fare sia smontandoli e facendoli cromare del colore che si desidera, come abbiamo fatto fare noi per il nostro appartamento, o molto più semplicemente dipingendoli anche con un semplice fai-da-te con vernici adatte al ferro e al calore.
Come sappiamo il mondo del colore è infinito e meraviglioso ed infinite e meravigliose sono le possibilità che avrete di rinnovare con il colore i vostri termosifoni: I- Potrete dipingerli tono su tono con la parete e renderli quasi mimetici:
Semplicemente bianco…
Il semplice termosifone in alluminio, non proprio bello, si mimetizza sulla parete dipinta dello stesso colore
Tono su tono con colori vivaci sia per ambienti eclettici che minimali.
Una parete colorata per ravvivare una stanza.
Il termosifone diventa un elemento d’arredo da dipingere in accordo con gli altri elementi
Parete industriale con termosifone in pandant
Il termosifone si mimetizza giocando con le righe
I termosifoni d’epoca in ghisa, con i loro ghirigori, possono essere più complessi da dipingere.
Potete dipingerli a contrasto con la parete e farli diventare un elemento caratterizzante e protagonista dell’arredamento.
Potete decorarli in modo creativo con geometrie, sfumature e disegni.
Si possono dipingere tranquillamente sia i termosifoni in ghisa sia quelli più moderni in alluminio, per fare ciò non potrete fare a meno dell’apposito pennello piatto angolare che vi permetterà di arrivare anche nei punti più difficili senza smontare il calorifero.
Termosifoni artistici per tutti i gusti
il termosifone come un foglio bianco su cui diegnare
Un colore vivace per dipingere il termosifone lo renderà certamente un’affascinante elemento d’arredo
Sfumature di colore
Colore a contrasto
Romanticismo a go go!
Geometrie
Il corridoio, un ambiento spesso spoglio, può essere valorizzato dalla presenbza del termosifone, spesso unico inquilino!
Ambiente moderno arricchito dai termosifoni colorati
Ecco il pennello angolare, adatto per dipingere i termosifoni lo trovate in due misure 60mm e 35mm
Se temete di fare un gran pasticcio con la vernice e il vostro modello di termosifone è planare (con superficie piana per intenderci) potete metterci davvero un attimo a trasformare i vostri caloriferi grazie alle cover calamitate o alle pellicole adesive specifiche per il calore.
2)Le cover calamitate sono delle placche decorate che si applicano semplicemente sulla superfice del radiatore, la pellicola è come uno stickers ma ovviamente realizzata con un materiale adatto alle alte temperature; entrambe queste opzioni hanno una vastissima possibilità di personalizzazione.
Le placce decorative calamitate sono perfette per decorare i moderni (e bruttini) termosifoni in alluminio. Le trovate personalizzate in tantissimi modi effetto muro di mattoni, cashmere, tinta unita, foto in bianco e nero.
Con le pellicole autoadesive APA si può rivestire qualsiasi superficie anche quella del termosifone grazie ad un materiale specifico.
Fai da te creativo
Termosifoni creativi!
3) Se invece la presenza del termosifone vi è proprio insopportabile alla vista potete decidere di realizzare un elemento per coprirlo.
Questo elemento può essere multifunzione e incorporare librerie, contenitori, sedute od altro. Questa possibilità è comoda anche quando la presenza di un radiatore su una parete ci rende difficile arredarla con il mobilio, possiamo allora decidere di integrare il termosifone ad un arredamento su misura.
Poiché i termosifoni possono essere pericolosi per i più piccoli, strutture di questo genere possono essere utili anche nelle camere dei bambini.
Il copritermosifone potrà rallentare un po’ il riscaldamento della stanza ma non lo comprometterà.
I materiali utilizzati possono essere il legno o il metallo, copriradiatori creativi possono essere realizzati anche con il legno di recupero dei pallet e ce ne sono alcuni davvero affascinanti e di design in commercio. Non crediate che il copriradiatore è solo quello vecchio stile in legno con griglia in paglia di Vienna che siamo abituati a vedere e che comunque io trovo molto eleganti ed adattissimi anche ad ambienti shabby (ma non ditelo all’architetto).
Copritermosifoni in legno bianco classici, o resi più contemporanei dai complementi nordici e l’elemento sospeso
…In legno naturale con doghe o griglia .
Una sicurezza nella camera dei bambini…
…Una comodità nelle altre stanze dal corridoio al bagno.
la panca che completa armonicamente questo ambiente nasconde un radiatore, pensate a quanto stonerebbe la sua presenza.
…Anche in versione vintage America anni ’50. Bellissimi!
Affascinanti le versioni in metallo da quelle ultramoderne come l’elemento a sinistra (su http://www.lacefurniture.co.uk)a le versione romantico/shabby di destra
Mensola e pannelli su misura verniciati o in legno
Se i termosifoni sono bassi possiamo realizzarci una comoda (e calda) panca.
…Se sono alti un utile ed elegante libreria.
L’indiscutibile eleganza del classico. Soprattutto se amiamo un arredamento classico potrebbe essere necessario “nscondere” dei termosifoni eccessivamente moderno che stonerebbero troppo.
Soluzione di design quella di Scirocco
4)Se la realizzazione di un’intera copertura vi sembra troppo impegnativa anche l’applicazione di una semplice mensola o tavola può trasformare completamente l’utilizzo del vostro termosifone se non addirittura l’utilizzo di un mobile che mimetizzi il calorifero senza far sembrare la soluzione una strana accozzaglia!
Una mensola in legno per riscaldare l’ambiente
Una mensola attaccapanni in corridoio per asciugare le mantelle.
Fascino industriale con legno e ferro
Si può realizzare una finta nicchia in cartongesso o muratura come alloggiamento per il radiatore.
HOOKSHELF è un progetto Lana+Savettiere Architetti. E’ una mensola copri termosifone in lamiera tagliata al laser. Il particolare design del lato frontale permette, tramite il gancio ritagliato nella superficie, di appendere borse e oggetti. La lamiera e la sua conformazione permettono la diffusione del calore senza la superficie raggiunga temperature troppo elevate
Angolo bar.
Una comoda panca
Mobili per nascondere o integrare i radiatori
Mensola in muratura
5)In fine se i vostri termosifoni vanno bene così come sono potete decidere di regalargli un bell’accessorio: un umidificatore di design (io adoro quelli di design) un moderno scaldavivande per tisane e brioches, una cuccia per il vostro gatto (ve ne sarà eternamente grato) e molte altre ingegnose soluzioni.
Plus di Foppapedretti è un simpatico stendino da calorifero che potete trovare anche QUI
Con un pò di creatività possiamo realizzare una griglia attaccapanni
Colorati e di design gli umidificatori Pantone
Umidificatori creativi quelli realizzati a mano da Creativando a forma di cappello e bottone
Cuccia da termosifone per gatti freddolosi. La trovte sullo shop di http://www.bitiba.it
Umidificatori e accessori da termosifone di Coccio Design by Fulvio Martini
Un’altra calda cuccia per i nostri aMici che potete trovare QUI a 12.90€
Scaldavivande vintage…
…scalda vivande contemporaneo di progettato dal designer Byung-seok You per Yanko design
Comodo stendino portasciugamanti.
Casabiancapiacenza produce l’umidificatore Freccia Cierre un simpatico evaporatore in ceramica
La maggior parte dei copritermosifoni che hai visto qui è possibile produrli su misura dai nostri artigiani.
https://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/copritermo.jpg500500adminhttp://www.v-si.com/wp-content/uploads/2020/03/logo-piccolo-bianco-copia-1.pngadmin2020-03-30 09:23:292020-04-21 14:40:24Restyling dei termosifoni: 5 modi per fare il restyling dei termosifoni
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Presupponiamo che tu sia d'accordo su questo, se non lo sei puoi modificare secondo le tue esigenze. setup cookieACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.